Lo scorso agosto il ministro dell’Interno Matteo Salvini si è guadagnato la ribalta negando lo sbarco a 177 migranti che erano stati soccorsi durante la traversata del Mediterraneo ed erano stati portati in salvo in acque italiane dalla nave Diciotti della guardia costiera. Il diniego allo sbarco non ha generato solo un caso politico. Dopo l’attracco al porto di Catania, con i migranti sempre bloccati a bordo, la Procura di Agrigento ha aperto un’inchiesta contro ignoti, ipotizzando l’accusa di sequestro di persona. Una notizia a cui lo stesso ministro ha reagito intestandosi la responsabilità del sequestro: “Mi chiamo Matteo Salvini, non sono ignoto, processatemi pure”. La cronaca racconta che i migranti scesero. Prima solo i minori e le donne. Poi tutti gli altri.
A distanza di qualche settimana a Salvini viene notificato l’avvio delle indagini a suo nome e, il 1 novembre arriva invece la richiesta di archiviazione. A gennaio il colpo di scena: il tribunale dei ministri di Catania chiede il processo per Matteo Salvini e il caso Diciotti torna d’attualità. Il ministro si mostra prima baldanzoso, ribadendo in più di un’occasione di non temere il processo e di non avere bisogno di aiutini, rispettoso del giudizio dei senatori (che dovranno discutere e votare in merito all’autorizzazione a procedere). Il 29 gennaio Salvini scrive una lettera al Corriere della Sera nella quale esprime apertamente l’auspicio che il Senato neghi l’autorizzazione a procedere, chiudendosi poi in un temporaneo No comment.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez