“Nel Global Compact c’è tutto quello per cui Paesi come Malta e la stessa Italia hanno combattuto per tanti anni. Adesso abbiamo una bozza di un accordo secondo cui tutti i Paesi devono farsi carico del problema migratorio. E io non mi capacito di come non venga accolto”. Sono le parole del premier maltese Joseph Muscat, intervistato da Valentina Furlanetto per Radio24. Il primo ministro esprime dubbi sulla contrarietà del governo italiano nei confronti del Global Compact, l’accordo promosso dall’Onu per fissare una posizione comune dei Paesi della Unione europea nei confronti dell’immigrazione.
Circa le critiche mosse a Malta per essersi sottratta al salvataggio in mare, pur avendo una zona Sar (save and rescue) 750 volte più grande del suo territorio, Muscat precisa: “Quello che posso dirle è che siamo il terzo Paese per quanto riguarda il numero di richieste di asilo nell’Unione europea. C’è quindi una pressione su Malta. Il ministro dell’Interno italiano? Con il signor Salvini non mi sono mai sentito, con il presidente del consiglio mi sento spesso, la sua predisposizione naturale è per il dialogo. Penso di avere una decente relazione con lui, anche se non sempre siamo d’accordo su questo tema”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez