Non ci hanno pensato due volte e tra lasciare morire i pinguini che osservavano e riprendevano da oltre un anno, 377 giorni per la precisione, e permettergli con un piccolo intervento di sopravvivere, hanno scelto di agire. I componenti di una troupe della Bbc, come racconta La Repubblica, durante l’ultima puntata di Dynasties, il programma di Sir David Attenborough, hanno costruito una piccola pedana di neve per agevolare l’uscita da una gola di un gruppo di pinguini imperatore che trasportavano i loro piccoli sulle zampe. Una fatica immensa come chi ha imparato guardando il documentario La marcia dei pinguini del 2005 del regista francesce Luc Jacquet che ha mostrato tutta il peso della lotta per la sopravvivenza in Antartide.
Will Lawson, regista, Lindsay McCrae, cameraman, e Stefan Christmann, l’assistente, hanno capito che i cuccioli sarebbero morti. E così violando una delle regole principali dei documentaristi, tra cui Attenborough, sono intervenuti. Michael Gunton, il direttore esecutivo del programma, al Sun ha offerto una spiegazione che potrebbe accontentare anche i più scettici: “Abbiamo una norma per cui intervenire potrebbe essere pericoloso e distorsivo, ma quei pinguini sarebbero sicuramente morti per un tragico scherzo della natura. Quante critiche avremmo ricevuto se non fossimo intervenuti a salvarli?“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez