Arriva sul palco brandendo una manina di plastica, sulle note della sua canzone blues ‘Show me the way’. Beppe Grillo si presenta così sul palco di Italia 5 Stelle, presentato dal vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, come “il padre di tutti noi”. E il fondatore del M5s esordisce: “E adesso la satira chi la deve fare? Qui c’è il premier, un ministro… non sono più i ragazzi che conoscevo. Ho visto ora l’intervento di Conte, che ha fatto un passaggio umano e antropologico pazzesco. Fino a 4 mesi fa Conte era un cazzo di professorino che faceva l’esegesi del diritto romano e adesso è qui a dire: ‘Cambieremo il mondo’. Non so più cosa dire. Ho visto dall’Annunziata Luigi. Luigi è una macchina da guerra, nessuno riesce a metterlo in difficoltà. Solo io riesco, perché so tutte le cose vere della sua vita. Non pensavo nemmeno che Luigi Di Maio andasse in pubblico a dire ‘sono contento dell’outlook stabile’… alla facc’ r’o cazz’ Luì”.
Grillo, poi, scherza sull’indagine per vilipendio nei confronti dell’ex capo dello Stato Giorgio Napolitano e aggiunge: “Dovremmo togliere i poteri al capo dello Stato, dovremmo riformarlo. Il vilipendio di cui sono accusato è una battutina che ripeto anche qui, ma in forma anonima e semplice. Un capo dello Stato presiede il Csm, capo delle forze armate. Non è più in sintonia col nostro modo di pensare”.
Nel finale, Grillo ironizza su Matteo Salvini: “I 5 Stelle vanno d’accordo con Salvini. Io non lo conoscevo, l’ho incontrato una volta in aeroporto, ero già ‘elevato’ e Salvini percepiva questa potenza che emanava il mio fisico come razza superiore alla sua. Si è avvicinato e mi ha detto: ‘Signor Grillo, c’è mia mamma al telefono la potrebbe salutare?’. Le ho detto: ‘Signora, perché non ha preso la pillola quel giorno?’. Comunque, Salvini è uno che dice una cosa e la mantiene e questo è un miracolo oggi in politica. Poi siamo diversi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez