Sono quaranticinque i casi di violenza razzista accaduti in Sicilia in soli due mesi. Numeri raccolti in un dossier dell’Osservatorio contro le discriminazioni razziali Noureddine Adnane. Promotore di un manifesto antirazzista che ha raccolto le adesioni di una cinquantina di associazioni siciliana. L’obiettivo è “affermare senza se e senza ma che un’emergenza razzismo esiste e va riconosciuta come tale anche dalla politica, dalle istituzioni, dalle forze dell’ordine e dall’intera società civile”.
Il manifesto è diviso in 6 punti e chiede “vigilanza” alle forze dell’ordine e istituzioni del paese per prevenire per quanto possibile questa pericolosa deriva e proteggere le vittime e la comunità intera. “La libertà di movimento”, definita come un diritto che l’associazione rimarca come imprescindibile per tutti gli uomini e le donne costretti a lasciare il proprio paese alla ricerca di una vita e un futuro migliore. “La cultura e l’educazione”, per cominciare un percorso di solidarietà che riesca a coinvolgere tutta la società. “La politica sull’immigrazione”, cioè le modalità con cui la classe dirigente sta affrontando il tema. L’associazione chiede che vengano sdoganate le “bufale sui numeri”, e il “mito dell’invasione” che non sarebbe altro che”una cattiva gestione dei flussi migratori e della distribuzione di coloro che arrivano”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez