Se la notte di San Lorenzo non doveste vedere neanche una stella cadente, non disperatevi. Una startup giapponese è al lavoro per realizzare stelle cadenti artificiali così che si possano esprimere i propri desideri ogni volta che si vuole. L’impresa Ale.Co. ha fatto sapere che sarà pronta a dare vita alla prima pioggia di meteoriti artificiali al mondo in uno spettacolare evento che si terrà su Hiroshima nei primi mesi del 2020. La società, che ha sede a Tokyo, sta costruendo infatti due micro-satelliti in grado di rilasciare delle palline (riutilizzabili anche 30 volte) che si “illuminano” mentre entrano nell’atmosfera, simulando così una pioggia di meteoriti come quella della notte di San Lorenzo. “Presto potremo offrire stelle cadenti al mondo intero, in quanto, dallo spazio potremo farle cadere ovunque” ha spiegato Lena Okajima, amministratore delegato di Ale.
Queste stelle cadenti artificiali saranno acquistabili a partire dal 2019 a quale prezzo però, ancora non è dato sapersi. Si potrebbe obiettare che non saranno gratis come quelle che ci fermiamo a guardare d’estate sdraiati in spiaggia: sbagliato. Sì perché le finte meteore attraverseranno comunque il firmamento e, proprio perché artificiali, potenzialmente saranno visibili da tutti e non solo da chi l’ha acquistata. E anche nei cieli più inquinati di luce, come quelli delle grandi metropoli, solitamente non adatti all’osservazione di quelle “naturali”. Così, chiunque potrà godere in qualsiasi momento di questo spettacolo non più così raro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez