La differenza di rendimento (spread) tra i Btp italiani e i Bund tedeschi è scesa lunedì fino a 233 punti dopo la chiusura a 268 di venerdì sera, quando lo spread si era allargato rispetto ai giorni precedenti. Il rendimento del titolo decennale è sceso sotto il 2,9%. Positivo anche il fronte azionario, con Piazza Affari miglior listino europeo. La Borsa di Milano ha chiuso a +3,4% grazie al traino delle banche, a partire da Unicredit, Intesa e Bpm, tutte in progresso di più del 6%.
Domenica il nuovo ministro dell’Economia Giovanni Tria nella sua prima intervista aveva rassicurato sul fatto che non solo “non è in discussione alcun proposito di uscire dall’euro” ma “il governo è determinato a impedire in ogni modo che si materializzino condizioni di mercato che spingano all’uscita” o che in qualsiasi modo “possano mettere in discussione la nostra presenza nell’euro”. Il ministro ha poi chiarito che tutte le misure indicate nel contratto di governo (come la quota 100 per le pensioni, la flat tax e il reddito di cittadinanza) si faranno prestando attenzione alla sostenibilità per i conti pubblici e nel solco della “riduzione del rapporto debito/pil”.
Come riportato da Reuters, l’intervista ha suscitato sollievo fra i trader. “Tria ha dato un po’ di conforto al mondo bond, anche se non so quanto durerà l’effetto”, ha dichiarato un operatore. “Il mercato resta comunque impaurito, nervoso, poco liquido – spiega un altro trader a Reuters – e questo si riflette in una volatilità esagerata; il movimento di questa mattina lo evidenzia molto bene. In più c’è la Bce e un mercato che con l’estate diventa sempre più sottile, la speculazione in questo momento lo può veramente portare ovunque”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez