Il corpo era avvolto in una coperta. Le ossa erano leggermente disassemblate, a causa del tempo trascorso e dell’esposizione ad animali, e c’erano tracce di un incendio. Il cadavere, di cui non è ancora possibile definire il sesso a causa delle condizioni dei resti, è stato ritrovato questa mattina all’interno di un ex deposito ferroviario tra viale Lunigiana e via Sammartini, a Milano, di fianco alla Stazione centrale. A scoprirlo intorno alle 7 è stato un clochard, che stava cercando riparo e non è detto che altre persone senza fissa dimora non se ne siano accorte in passato, ma abbiano fatto finta di niente.
Accanto allo scheletro è stata ritrovata anche una carta d’identità di un uomo scomparso nel ’91 e di cui si era già occupata la trasmissione Chi l’ha visto? nel 2009. Il documento appartiene a Umberto Barresi, nato il 10 ottobre 1943, residente ad Aidone, in provincia di Enna, scomparso a Milano il 15 giugno 1991. Alto 1,64 metri, con occhi e capelli castani, secondo la scheda della trasmissione di Rai3, l’uomo aveva due segni particolari: una cicatrice sul naso e una alla guancia destra. “A causa di gravi problemi di schizofrenia manifestati fin dalla giovinezza non aveva mai lavorato, né si era formato una famiglia. Frequentemente viaggiava in treno e si sostentava attraverso la pensione dei genitori. Spesso si recava a Milano dove soggiornava all’Istituto Giovanni Ferrara per persone disagiate”, si legge sul sito ufficiale di Chi l’ha visto?.
L’area in cui è stato ritrovato lo scheletro è ricoperta di uno spesso strato di polvere, smog e muffe, cosa che complica il lavoro della scientifica che si avvale della consulenza della dottoressa Cristina Cattaneo. Al momento non si è potuto ancora stabilire se si tratti di un uomo o di una donna. Dai primi accertamenti del medico legale non risultano segni di violenza e secondo gli investigatori della squadra mobile, è possibile che si tratti di una morte naturale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez