Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 11:19 del 9 Febbraio 2018

Lavoro, studenti interrompono il convegno all’università Statale. La protesta: “La vostra flessibilità, il nostro sfruttamento”

Commenti
Commenti

Lo striscione è stato srotolato nel bel mezzo di un convegno su “reddito e diseguaglianze” ospitato giovedì pomeriggio all’università Statale di Milano. Autori del blitz un grippo di studenti universitari e lavoratori che, assieme alla giornalista e ricercatrice Marta Fana “Costretti a interrompere – come spiegano sulla pagina Facebook del Laboratorio universitario metropolitano – i personaggi che hanno attivamente contribuito a rendere il lavoro una dimensione precaria e fonte di esclusione sociale, si sono riuniti nella più assoluta autoreferenzialità per continuare una tradizione nota: tracciare le sorti dei lavoratori senza che essi siano interpellati. Come studenti universitari, destinati quasi certamente al mondo del lavoro precario, oggi abbiamo deciso chiaramente di affermare che, da chi ha destrutturato il lavoro come fonte di legittimazione sociale, non accettiamo nessuna lezione”.

La stessa Marta Fana, in un post sulla sua pagina Facebook, ha poi dettagliato le ragioni della protesta: “La vostra Flessibilità, il nostro Sfruttamento. È questo quel siamo andati a dire oggi a Maurizio Sacconi, Marco Leonardi, alla Cisl e, nonostante l’assenza a Tiziano Treu, riuniti alla Statale di Milano per discutere senza alcun contraddittorio di salario minimo e diseguaglianze. Loro, i protagonisti delle riforme del mercato del lavoro, quelli che hanno precarizzato e impoverito i lavoratori, hanno ancora l’arroganza e la sfacciataggine di continuare a imporre una narrazione totalmente falsa, la stessa che porrà le basi per la prossima riforma contro i lavoratori”. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione