La proposta simbolo dei 5 Stelle è più generosa e punta a coprire molte più persone. L’obiettivo non è solo dare sollievo ai poveri assoluti, ma sostenere il reddito di tutti i residenti “al di sotto della soglia di rischio” favorendo così “la promozione delle condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro e alla formazione”. Il ddl depositato al Senato nell’ottobre 2013 prevede, partendo dal calcolo del reddito mediano delle famiglie, che a ogni singolo cittadino (senza reddito) siano garantiti 780 euro mensili, cioè 9.360 euro l’anno. Per un genitore con un solo figlio minore la cifra sale a 1.014 euro, per una coppia con due bambini a 1.638 euro. Il reddito di cittadinanza punta però dichiaratamente a colmare il divario tra queste soglie minime e il reddito da lavoro già percepito. Quindi chi guadagna una certa cifra, per quanto piccola, riceverebbe dallo Stato la differenza tra quell’introito e i 780 euro mensili. Sono però richiesti alcuni impegni: i giovani fino a 25 anni devono avere un diploma superiore o frequentare la scuola per ottenerlo, gli altri dovranno iscriversi ai centri per l’impiego, dare disponibilità al lavoro e a percorsi di inserimento e “fornire un piccolo contributo alla collettività“. Ovvero dedicare del tempo a progetti culturali, sociali, ambientali o di tutela dei beni culturali istituiti dai Comuni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez