“Tutti aggressivi e duri di cuore, arriva un tramonto e guarda qua“: ci pensa Ester Viola, scrittrice, a sintetizzare con la solita e puntuale ironia l’infinita sfilza di foto postate sui social network nel tardo pomeriggio del 29 ottobre.Tema? Il tramonto. Perché il cielo di Milano ha regalato uno spettacolo incredibile e anche piuttosto raro che tutti, ma proprio tutti, hanno voluto immortalare. Il fenomeno è quello delle “nubi lenticolari” e ha origine per via delle “onde orografiche”, cioè quando un flusso d’aria viene modellato dall’orografia dei rilievi montuosi. Non si tratta quindi, come in molti hanno twittato, di una scena di Stranger Things, la popolare serie tv la cui seconda stagione è trasmessa in questi giorni da Netflix. Quel che è certo è che le foto postate sono state tantissime, spesso accompagnate da didascalie poetiche. Perché all’occorrenza, si sa, tutti sfoderano un inedito e imprevedibile lato da poeta.
tutti aggressivi e duri di cuore, arriva un tramonto e guarda qua
— ester viola (@esterviola_) 29 ottobre 2017
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez