Gli Airbus 350-941 sono a rischio esplosione. A dare l’allarme è stata l’agenzia europea per la sicurezza aerea, secondo la quale un “catena di errori” nel sistema potrebbe portare a un incendio nei serbatoi di carburante dell’aereo A350-941 del gruppo Airbus. Nella direttiva di emergenza emessa dalla European aviation safety agency viene indicato un aggiornamento del software che consente di eliminare il pericolo. La società ha dichiarato di aver informato gli operatori della necessità immediata della modifica.
Nello specifico l’EASA ha richiamato l’attenzione su una combinazione di guasti che potrebbe causare il surriscaldamento del fluido idraulico e provocare l’incendio della miscela di aria e carburante presente nel serbatoio. L’autorità europea ha spiegato che potrebbe verificarsi un’esplosione se una delle pompe idrauliche nel sistema di raffreddamento smettesse di funzionare e il liquido di raffreddamento si surriscaldasse. Un problema che può essere risolto in breve tempo grazie all’aggiornamento del sistema informatico dei velivoli.
Come riporta Reuters, Airbus ha fornito finora oltre 100 mezzi a diverse compagnie aeree tra cui Lufthansa, Singapore Airlines, Cathay Pacific e Qatar Airways. Mentre secondo la sono 848 i velivoli già prenotati. Un portavoce della Lufthansa ha assicurato che la compagnia si è già allineata alla direttiva e che dunque non ci sarà nessun impatto sull’operatività degli A350.
Gli A350-900 sono tra i più venduti della società e, con un prezzo di listino di 311,2 milioni di dollari, sono il terzo modello più costoso del gruppo franco tedesco.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez