Mi hanno segnalato quanto pubblicato dal Corriere della Sera sui Btp Italia, chiedendomi se davvero il quotidiano milanese voglia fare guerra al dipartimento del Tesoro, denigrando i suoi titoli. Ho quindi guardato il numero del 24 luglio 2017 e in particolare a pagina 39 un articolo e una tabella nell’ampio servizio Guida al risparmio, dalle Borse ai Btp. Fai il check-in al tuo portafoglio, in ogni caso anche e ancora su Internet: qui il link. Fra l’altro, ero convinto che si dicesse check-up, ma evidentemente la lingua è cambiata.
L’articolo con la tabella non è di un giornalista, ma di un tecnico del settore (Angelo Drusiani), da anni gestore o consulente di Banca Albertini Siz, frequentissimamente intervistato da varie testate (Sole 24 Ore, Panorama, l’Espresso eccetera) e regolarmente presentato come il massimo esperto del mercato obbligazionario. Ebbene, dai numeri pubblicati risulta che i Btp Italia 2024 rendono circa l’1,5% annuo netto meno dell’inflazione. Precisamente uno 0,40% lordo rispetto a un’ipotesi inflattiva dell’1,84%.
Se bisogna credere a quanto pubblicato, è proprio un tiro mancino per Maria Cannata, dirigente generale del dipartimento del Tesoro, convinta e orgogliosa di fornire coi Btp Italia un valido strumento ai risparmiatori per difendere quanto mettono da parte. Davvero sconfortante. Con l’inflazione ipotizzata ciò significherebbe che da qui alla scadenza uno ci rimette circa il 10% in potere d’acquisto. Ma che brutto paese l’Italia.
C’è però un’altra scuola di pensiero, che si rifà invece alla tesi del livello scadente del risparmio gestito e del giornalismo economico in Italia. Seguendo questa scuola di pensiero minoritaria, quei rendimenti sono sballati e probabilmente derivano da un travisamento dei dati di Bloomberg. Con un’inflazione dell’1,84%, il rendimento nominale lordo dei Btp Italia 2024 o 2023 non è intorno allo 0,40% come pubblicato, bensì sul 2,25% annuo lordo. Ciò tranquillizza molto, perché conduce grosso modo a uno 0,1% netto più dell’inflazione. Che non manda in solluchero, ma almeno protegge il capitale.
Quindi l’Italia resta un brutto paese, ma per altri motivi. E per difendersi dall’inflazione, che magari scenderà di nuovo sotto zero, ma ora è sopra, i Btp Italia restano una soluzione non entusiasmante ma valida. Di meglio ci sono solo alcune serie di buoni fruttiferi postali, non più sottoscrivibili, e il tanto denigrato Tfr.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez