Il mondo FQ

Strage di Bologna, verità e giustizia non vanno in prescrizione

Commenti

Quanti decenni ci vogliono per conoscere la verità sui “misteri italiani?”. I mesi e gli anni non sono un’adeguata unità di misura quando si tratta di stragi.

Bologna, Ustica, Gioia Tauro, Peteano. Italicus, Piazza della Loggia, Piazza Fontana, Rapido 904… Per nessuna delle stragi italiche si può parlare di verità completamente svelate. Meno che mai di giustizia fatta.

Non si conoscono gli esecutori materiali o i mandanti. O se i primi vengono assicurati alla giustizia dei secondi non v’è traccia. Quando nei rari, rarissimi casi conosciamo entrambi non sappiamo i nomi di chi, ai vertici delle istituzioni ha omesso, occultato, insabbiato, depistato. E alcuni di quei nomi, non li conosceremo mai, sepolti con i loro segreti.

Il celebre “Io so” pubblicato da Pier Paolo Pasolini su Il Corriere della Sera non mirava a una verità storica delle stragi, ma supplicava un sussulto della coscienza politica e civile.
Negli anni purtroppo di sussulti ne abbiamo conosciuti ben pochi e in alcuni casi dalla verità storica (e processuale) ci siamo perfino allontanati. Con il benestare di buona parte della politica, delle istituzioni, e di tanti media che hanno preferito non indagare.

Tra quelli (pochi) che non si sono rassegnati alle menzogne e alle omertà ci sono i familiari delle vittime.
Oggi quelli di Bologna saliranno sul palco come ogni anno, a 37 anni dalla bomba che ha squarciato la stazione. Leggeranno con immutato dolore la lista con gli 85 nomi dei loro cari e chiederanno di non spegnere i riflettori su Bologna e sulle tante stragi che hanno insanguinato il Paese.

Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage, sul sito di Articolo21 non nasconde la sua rabbia. La direttiva Renzi sulla desecretazione dei documenti è stata un fallimento. Gli archivi sono vuoti o nel migliore dei casi, incompleti. E intanto la Procura ha chiesto di archiviare l’inchiesta sui mandanti.
Ma né lui né gli altri familiari lo accettano.

Verità e giustizia non si archiviano e non vanno in prescrizione.

s_corradino

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione