Aveva annunciato la disponibilità di tre alloggi comunali ad affitto calmierato, poi aveva aggiunto di avere proposto alla Regione Liguria la creazione di fondi per i piccoli Comuni per permettere loro di offrire un bonus di 2000 euro a chi decide di acquistare una casa in borghi ormai abbandonati. Il sindaco di Bormida, in provincia di Savona, Daniele Gallino, aveva lanciato questa proposta per scongiurare lo spopolamento anche del suo Comune, dove ormai risiedono solo 500 persone. Ma la sua idea si è trasformata in una notizia: in pochi giorni il Comune ha ricevuto 17mila richieste di contributi dall’Italia, da tutta Europa e dall’America Latina, interviste e telefonate da televisioni straniere, articoli sui maggiori quotidiani internazionali.
“Aiutatemi, non ce la facciamo più a rispondere a tutti, dobbiamo spiegare che a Bormida non diamo duemila euro e un lavoro a chi viene a vivere qui. Ci chiamano da tutto il mondo, hanno scritto giornali internazionali e stanno arrivando troupe televisive da tutta Europa. Purtroppo la notizia è errata”, ha detto Galliano all’Ansa per fare chiarezza sul senso della sua proposta. Man mano che circolava in rete, infatti, si è trasformata in un vero e proprio miraggio: 2000 euro e un lavoro a chi era disposto a trasferirsi lì. E il sindaco ha fatto chiarezza anche dalla sua pagina Facebook. “La mia è stata un’idea da proporre alla Regione Liguria, con la quale sono in contatto – ha scritto -. La notizia è stata però riportata riportata in maniera sbagliato ed ha raggiunto un pubblico mondiale”.
E ora cerca di riportare la notizia nel giusto solco: “Per gli alloggi uscirà un bando a luglio, ma sarà rivolto solo a chi è già in Italia – spiega – mentre quella del contributo a chi acquista casa nei piccoli Comuni è per ora solo un’idea, se dovesse concretizzarsi sarà soltanto nel 2018. E in ogni caso si tratterebbe solo di un incentivo per far fronte alle difficoltà del trasferimento“. “Qui non c’è lavoro e non possiamo garantirlo in alcun modo a chi venisse a vivere qui – conclude Galliano -. Ci tengo a chiarire perché mi è dispiaciuto vedere ‘illuse’ migliaia di persone che magari vivono in situazioni difficili”.
(immagine tratta da Google Maps)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez