Piace alle Borse il ballottaggio Macron – Le Pen. Un esito in gran parte già “scontato” dagli investitori, che ora puntano sul successo del centrista leader di “En marche”. Lunedì, dopo l’esito del primo turno delle presidenziali francesi, i listini europei hanno aperto tutti in deciso rialzo e nel corso della seduta hanno consolidato i guadagni. Maglia rosa per Milano che ha chiuso a +4,8%, seguita dal listino di Parigi, il Cac 40, a +4,1%. Subito dietro Madrid e Francoforte. Il venir meno, o quasi, del rischio che la Francia indica un referendum pro o contro l’euro, ha avuto un impatto molto positivo anche sul mercato obbligazionario e sulle quotazioni dell’euro, che hanno toccato i massimi da sei mesi contro il dollaro con la moneta unica europea a 1,0871 dollari.
Il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato francesi e i corrispettivi tedeschi, il cosiddetto spread, è crollato del 21%. Il tasso di interesse pagato dal decennale francese, che si muove inversamente rispetto alle quotazioni del titolo, è sceso sotto l’0,84% dallo 0,88% di venerdì e il differenziale con il Bund tedesco si è riportato in area 50 punti base, sui livelli di gennaio. In discesa anche lo spread dei Btp italiani e dei Bonos spagnoli. Il differenziale fra il decennale italiano e il Bund tedesco è tornato intorno ai 180 punti base, con l’interesse sul Btp al 2,19% dal 2,25 per cento di venerdì.
“I mercati probabilmente tireranno un sospiro di sollievo dal momento che alcuni scenari di rischio possono essere esclusi – avevano anticipato in mattinata gli economisti di Unicredit Research – I titoli di Stato francesi dovrebbero performare bene soprattutto se i nuovi sondaggi dovessero confermare le elevate probabilità per Macron di vincere il secondo turno”. “Con Macron fortemente favorito nel testa a testa dei sondaggi rispetto a Le Pen, sembra più probabile che gli scenari di mercato negativi – incorporati nei prezzi nelle ultime settimane – siano destinati a svanire tra adesso e la fine delle elezioni”, aveva aggiunto Timothy Graf, responsabile macro strategy Emea di State Street global markets. “Mentre la volatilità diminuisce, lo spread tra rendimenti francesi e tedeschi dovrebbe ridursi e ci aspettiamo che l’euro tragga vantaggio dalla sua recente stabilità rispetto al dollaro”.
“È molto probabile – chiosa Bill Street, responsabile investimenti Emea di State Street global advisors – che Le Pen sarà sconfitta nel giro di due settimane e le azioni potranno quindi continuare il loro rally fino al 2018, dato che i rischi non esistenziali potranno essere riassorbiti. Anche se non ci aspettiamo un boom dell’economia globale, la crescita sta tornando. Alcuni premi al rischio moderati sul mercato delle obbligazioni scompariranno e questo probabilmente beneficerà gli asset di minore qualità”. Tuttavia “ci potrebbero essere altre sorprese in un calendario europeo denso di avvenimenti: le elezioni nel Regno Unito, le trattative sul debito greco, le elezioni tedesche e la possibilità di elezioni in Italia, in un futuro non così lontano, sono sufficienti a mantenere i mercati occupati. Le strategie di protezione contro i ribassi restano fondamentali, in quanto probabilmente il contesto di mercato resterà volatile”, conclude l’analista.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez