I fatti: nel curriculum (ora rimosso) pubblicato sul sito internet di Valeria Fedeli, è scritto – seconda riga – che la neo ministra all’Università è laureata. “Non è vero”, dicono i suoi più stretti collaboratori (la dichiarazione è stata registrata da chi scrive), “ha frequentato una scuola professionale per assistenti sociali. Quello che oggi è un diploma di laurea, non una laurea. Ma allora non era assolutamente una laurea”.
Insomma: il ministro dell’Università non è laureato. Ma soprattutto: quello che è scritto sul suo sito non è vero (nella foto il curriculum prima di essere rimosso dalla pagina web).
La versione di Fedeli: mi attaccano per le mie posizioni sul gender.
No, caro ministro, la critichiamo perché sul suo curriculum è riportata una cosa che, a detta dei suoi stessi collaboratori, è falsa.
In qualsiasi impresa o ufficio pubblico chi scrive cose false sul proprio curriculum viene punito.
In qualsiasi paese del mondo un ministro che dichiara cose false si dimette. Soprattutto se è ministro dell’Università e parliamo di laurea.
Che cosa ne dice?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez