Ci sono giornalisti onesti e altri disonesti, bravi e meno bravi, supini al potere o con la schiena dritta. Come lo sono i medici, gli ingegneri, gli idraulici, i macchinisti. Ed è possibile che la nostra personale opinione corra il rischio di esondare rispetto alla cronaca nuda e cruda. Ed è anche vero che il giornalista quando racconta un fatto, se anche lo fa con onestà e con completezza, produce spesso una verità approssimata, non sempre incontrovertibile. La faziosità è una colpa grave. Che però fa il pari con l’accusa capovolta: anticipare nel commento a una notizia il giudizio di inaffidabilità, di partigianeria. Ce ne accorgiamo spesso soprattutto noi del Fatto Quotidiano, incaprettati – per la sola ragione che questo giornale ha un’idea forte e antagonista del potere – a un ruolo, un’idea, una simpatia.
Dico questo perché penso che Grillo e tutti i militanti del Movimento cinque stelle abbiano ogni diritto di contestare gli eccessi, documentarli, criticarli. Quel che non si deve fare è utilizzare un tono e un linguaggio violento. Quel che non si può fare, che né Grillo né i suoi compagni possono immaginare possibile, è l’idea che l’unica strada sia l’autorappresentazione delle proprie gesta.
I giornalisti avranno ecceduto (io penso di sì) a raccontare a volte con un’enfasi da fine del mondo la crisi della giunta capitolina, le divisioni tra la Raggi e il direttorio, i problemi degli assessori, quelli di Di Maio, la vita privata della sindaca. Ma se non ci fossero stati i giornalisti cosa si sarebbe conosciuto di una stasi amministrativa che dura oramai da tre mesi?
Poco più di niente.
E siamo sicuri che sarebbe stato tutto bello anzi bellissimo, come assicura Virginia?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez