L’Imam di Nimes e vicepresidente della conferenza degli Imam in Francia ha annunciato le sue dimissioni dopo la strage di Nizza che ha fatto 84 morti. Hocine Drouiche ha condannato pubblicamente le istituzioni musulmane: “La mia predica”, ha scritto su Facebook, “è contro l’estremismo e gli estremisti, ma anche contro le istitruzioni musulmane che si accontentano del ruolo di spettatori”.
L’Imam ha quindi detto che farà un passo indietro: “Annuncio le mie dimissioni e il mio rifiuto per queste istituzioni incompetenti che non fanno niente per la pace sociale e che non smettono di ripetere che l’estremismo non esiste perché sono i media che lo creano”. E ha concluso in tono provocatorio: “E’ vero sono Bfm tv, Tf1 e itele che hanno fatto la strage barbara di Nizza. L’Islam è innocente, ma ci vogliono uomini coraggiosi per provarlo perché oggi è molto difficile differenziare tra l’Islam come religione e l’islamismo come ideologia”.
Drouiche è un volto conosciuto in Francia, oltre che per il ruolo che già ricopre, anche perché candidato a guidare la grande moschea di Parigi. Dopo la strage del Bataclan a novembre scorso si è presentato insieme ai rappresentanti della altre religioni a cantare l’inno nazionale francese davanti al locale colpito dagli attentatori. Oggi ha scritto il suo duro atto d’accusa: “Dove stiamo andando? La lunga serie di attentati non si ferma. Spero che gli imam di Francia escano dal loro silenzio e soprattutto che durante le loro prediche del venerdì oggi non parlino di argomenti che non hanno niente a che vedere con gli attentati. Il loro ruolo è fondamentale nella lotta all’odio e all’integralismo religioso”. L’Imam ha deciso di fare l’annuncio delle sue dimissioni prima di partire con una delegazione di rappresentanti religiosi a Nizza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez