Il mondo FQ

‘Rapido 904, la strage di Natale’: dopo 30 anni in un docufilm la parola ai sopravvissuti

Commenti

la strage di Natale

“Cos’è una strage? Sono tanti piccolissimi pezzi di vetro che ti si infilano nel corpo. Entrano nella tua carne e ci restano conficcati per anni. Escono poco alla volta, ogni giorno. Ogni volta che ne esce uno tu ricordi quel momento, ricordi il buio della galleria, il silenzio rotto dalle urla dei feriti, la disperazione di una madre che cerca sua figlia in mezzo ai rottami del treno”.

Schermata-2016-01-18-alle-12.39.56Dal corpo di Rosaria Gallinaro ne sono usciti più di 700 nel corso di oltre 30 anni e alcune schegge di vetro sono ancora lì, nella sua faccia, nel suo collo. Il 23 dicembre 1984 viaggiava con marito Gioacchino Taglialatela e due figli GianlucaFederica sul Rapido 904. La strage – una bomba che esplode nella galleria di San Benedetto Val di Sambro uccidendo 16 persone e ferendone centinaia – spezza a metà questa famiglia di Ischia: Federica (12 anni) muore nella strage, mentre Gioacchino due anni dopo, a causa delle ferite riportate. Rosaria Gallinaro è una dei protagonisti del docu-film Rapido 904, la strage di Natale di Martino Lombezzi che, realizzato in collaborazione con l’Associazione dei famigliari delle vittime, verrà proiettato venerdi 11 al Museo del Cinema nell’ambito del Festival “Il cinema visto da Milano”.

Alcuni dei sopravvissuti hanno parlato per la prima volta dopo 30 anni.

Loretta Pappagallo viaggiava da sola per lavoro. Per quasi trent’anni ha rimosso l’accaduto, cercando di dimenticare tutto, come se fosse stato un incidente. Oggi ha trovato la forza di assistere al processo a Riina, e tra i banchi dell’aula cerca di mettere alla prova i suoi ricordi.

Antonio Calabrò è stato tra i feriti più gravi nell’esplosione, e fin da subito si è impegnato come presidente dell’Associazione Familiari delle vittime per la ricerca della verità. Essere stato tra la vita e la morte gli ha lasciato nel corpo molti segni, ma anche uno sguardo sereno e leggero sull’esistenza.

Alessandro e Gianpasquale Serino erano due bambini di dieci e dodici anni in viaggio con la madre per le vacanze: il loro universo infantile si spezza quel giorno, e mentre Gianpasquale deve affrontare una lunga degenza ospedaliera per le ferite riportate, Alessandro, che esce incolume dal tunnel, si domanda “io perché no?”. I due fratelli crescono e non parlano più tra di loro di questo episodio per trent’anni, fino ad oggi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione