Chi di ritocchino ferisce, di ritocchino perisce. Già da qualche settimana al centro dei discorsi gossippari di mezza Italia a causa del suo repentino cambiamento di look, Flavio Briatore ha scelto di rispondere all’ultimo intervento televisivo sul suo conto, e lo ha fatto via social. Dopo essere stato a lungo oggetto del monologo di Luciana Littizzetto nel corso della puntata del 6 marzo di Che tempo che fa, l’imprenditore ha affidato a Instagram la sua “vendetta”, pubblicando un ritratto della comica piemontese risalente a qualche anno fa. Un’immagine talmente irriconoscibile da suscitare in molti osservatori il dubbio che si tratti proprio di lei.
“#Littizzetto mi ha preso di mira a Che tempo fa… ha tirato in ballo anche mia moglie… da che pulpito”, scrive Briatore in calce alla fotografia, riferendosi alle frasi dette dalla Littizzetto a proposito della sua presunta chirurgia plastica. “Si è califfanizzato”, ha detto l’attrice. Che poi ha aggiunto: “Adesso è teso come Elio e le Storie. Irriconoscibile, se sua moglie Elisabetta Gregoraci se lo ritrova nel letto gli dice ‘Scappa, che arriva mio marito'”. Secondo la Littizzetto, autore del lifting è Renato Calabria un chirurgo che lei definisce “amico per la pelle di ColiBrì (Briatore)” il quale, ha concluso la comica, “ha difeso con tutte le sue forze la privacy dell’amico e ha detto”sì, l’ho fatto io”.
La risposta di Briatore non si è fatta attendere. E neanche quelle della Littizzetto che, secondo quanto riporta repubblica.it ha smentito di essere lei la persona ritratta nella fotografia in questione. “Pensavo – la replica dell’attrice – fosse un uomo capace di ridere su un pezzo di satira, ma il mio dubbio resta. Forse dopo l’intervento non ride più per paura che saltino i punti e gli cada la faccia”. Poche ore dopo le dichiarazioni della Littizzetto l’immagine è stata rimossa dal profilo di Briatore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez