Dodici anni di gusto, dodici anni di passione per il cibo e i suoi protagonisti. Il 6 marzo si aprirà Identità Golose Milano. Quest’anno il tema scelto è “La forza della libertà”. Paolo Marchi, il creatore del congresso, spiega: “Portiamo al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica la voglia di conoscenza e curiosità, aprendo una riflessione a 360 gradi sul valore della libera creatività e della libera convivialità”. Marchi spiega inoltre che “regolare i consumi, non vuole dire non sedersi più a tavola, ma anzi intensificare gli scambi culturali e tecnici che avvengono nelle cucine e nelle sale ristorante di tutto il mondo.” Al di là delle novità, come tutti gli anni saranno protagonisti i più grandi chef italiani: da Massimo Bottura a Enrico Crippa, da Carlo Cracco a Davide Scabin, da Massimiliano Alajmo a Davide Oldani, Moreno Cedroni, Mauro Uliassi e Claudio Sadler.
In questo clima di speranza e fermento costruttivo, Marchi segnala i 10 appuntamenti da non perdere nel corso dell’evento: “Sono tutti interessanti per me. Questi però forse sono i più curiosi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez