La disoccupazione è aumentata per tutti, ma la crisi deflagrata nel 2008 ha colpito gli stranieri che vivono in Italia più di chi nella Penisola ci è nato. In sei anni, tra il secondo trimestre 2008 e lo stesso periodo del 2014, il tasso dei senza lavoro tra la popolazione che arriva dall’estero è infatti aumentato di 7,1 punti percentuali, passando dal 9 al 16,1%, mentre quello riferito agli italiani è salito “solo” del 5,2%, dal 6,5 all’11,7%. I dati sono contenuti in un rapporto Istat sull’integrazione degli stranieri e dei naturalizzati italiani nel mercato del lavoro. E vanno inquadrati in un contesto in cui il 57% degli stranieri nati all’estero e un terzo dei naturalizzati dichiara di essersi trasferito nel nostro Paese proprio per trovare un’occupazione. La percentuale sale all’80,6% tra gli uomini di cittadinanza romena e al 79,8% per le donne ucraine, ma è superiore al 70% anche per indiani, polacchi, marocchini e cinesi e per le filippine e le moldave.
Molto più accentuata rispetto a quella degli italiani anche la flessione del tasso di occupazione, cioè il rapporto tra occupati e popolazione complessiva, che è crollata di 6,3 punti percentuali contro i 3,3 degli italiani. Non solo: quasi il 30% degli occupati stranieri, contro l’11,5% degli italiani, dichiara di svolgere mansioni per cui è troppo qualificato, sia dal punto di vista del titolo di studio sia da quello delle competenze professionali acquisite. Le donne in questo senso sono più penalizzate: quasi 4 su 10 ritengono di svolgere un lavoro poco adatto alla propria qualifica. Diversi anche i canali di ricerca: la maggior parte (59,5%) degli stranieri, contro il 25% degli italiani, ha trovato lavoro non attraverso quelli ufficiali ma grazie al sostegno della rete informale di parenti, conoscenti e amici.
L’indagine Istat contiene anche dati più generali sugli stranieri che vivono in Italia: quelli tra i 15 e i 74 anni rappresentavano nel secondo trimestre 2014 l’8,6% della popolazione residente, i naturalizzati l’1,3%, rispettivamente in aumento del 58,8 e del 28,7% rispetto al secondo trimestre 2008.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez