No al discusso decreto ministeriale sull’appropriatezza delle prescrizioni, “pericoloso” perché “gli esami servono allo specialista per una diagnosi precoce e non possono essere limitati in partenza”. Il vero nodo da affrontare è invece quello delle polizze assicurative che tutelano i medici dai rischi professionali: più aumentano le citazioni in giudizio da parte di pazienti che si ritengono danneggiati, spesso in modo ingiustificato, più diventano costose e difficili da ottenere. Una situazione che a sua volta può indurre il dottore, per evitare problemi, a prescrivere verifiche non strettamente necessarie. A sottolinearlo è Mario Stirpe, presidente dell’Ircss Fondazione G.B. Bietti e del congresso internazionale ‘New Diagnostic and therapeutic frontiers in ophthalmology’ in corso a Roma fino al 4 ottobre.
Oggi la formazione del medico “si basa sull’esame strumentale, il dottore è preparato ad agire con questo approccio perché non c’è più la visione clinica di una volta”, spiega Stirpe. “Quali possono essere i criteri per giudicare se un accertamento è realmente necessario? Troppo spesso il non aver praticato un esame ha condotto a conseguenze letali. E chi giudicherà se la prescrizione fatta dal medico non serviva? Oggi la diagnostica per immagini, in oculistica come in altre specialità, è fondamentale ed è alla base del lavoro di ogni collega”.
A margine del congresso di Roma ci sarà però anche un meeting sul problema delle assicurazioni. Perché, spiega Stirpe, da un lato i medici devono poter sottoscrivere polizze di responsabilità civile professionale per difendersi dalla proliferazione delle cause, dall’altro anche per i cittadini più abbienti dovrebbe essere incentivata la sottoscrizione di polizze sanitarie “eventualmente in parte detraibili dal reddito”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez