Le code ai bancomat? “Non le fanno solo i cittadini greci, ma anche i politici”. Queste fotografie sono pubblicate dal magazine Zougla.gr, che sostiene siano state scattate sabato 27 giugno al bancomat del parlamento ellenico. E in Grecia stanno suscitando parecchie polemiche. Mentre in Aula si teneva il dibattito sul referendum proposto dal premier Alexis Tsipras, anche gli ellino-onorevoli, secondo il magazine, facevano la fila per ritirare un po’di contante, così come negli stessi attimi facevano i cittadini: solo nelle ultime 24 ore infatti sono stati ritirati 700 milioni di euro. In una foto si riconosce di spalle Nikos Fillis, capogruppo e speaker di Syriza alla Camera, ma anche altri dirigenti del partito di Tsipras.
Tra gli immortalati anche il vice ministro della Cultura Nikos Xydakis, i deputati Gioia Kafantari, Rachel Makris e Costas Lapavitsas. Secondo la stampa greca è significativo che proprio i rappresentanti di Syriza si siano precipitati ai bancomat mentre quelli delle opposizioni no. E c’è chi in rete fa dell’ironia sostenendo che alcuni parlamentari dell’opposizione, citati nella Lista Lagarde, ci abbiano già pensato negli anni scorsi a portare via molto contante. Nel frattempo fuori dal Parlamento, parecchi sportelli bancomat sono rimasti “a secco”, dato che sono stati assaltati dai cittadini.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez