Un altro processo in arrivo per gli ex vertici del Banco emiliano romagnolo. Il Gup Gianluca Petragnani Gelosi ha infatti rinviato a giudizio cinque persone al termine dell’udienza preliminare di uno dei filoni di inchiesta della Procura di Bologna su Ber banca, istituto commissariato nel 2009 e poi rilevato da Intesa San Paolo quando stava per fallire. Tra questi, l’ex presidente dell’istituto Alberto Maffei Alberti, l’ex dg Paolo Lelli e l’ex presidente del collegio sindacale Paolo Valli. A loro sono contestati a vario titolo dai Pm Antonello Gustapane e Antonella Scandellari i reati di false comunicazioni sociali, aggiotaggio, falso in scrittura privata e in prospetto informativo e alla Consob e truffa aggravata. Persone offese, oltre a azionisti, 25 dei quali sono parte civile, anche Consob, Bankitalia, Nicoletta Mantovani e la figlia avuta con Luciano Pavarotti.
A processo andranno anche due sindaci, Cosimo Sasso, Franco Stupazzini, mentre non luogo a procedere perché il fatto non costituisce reato è stato pronunciato per Roberto Belletti, dipendente commerciale di Ber; tra gli imputati c’era anche Piero Gros, rappresentante di Intesa, al quale era contestata la responsabilità amministrativa come legale rappresentante di Ber Banca nei primi mesi del 2009, con riferimento alle false comunicazioni sociali e all’aggiotaggio, per essere stati commessi i fatti nell’interesse e vantaggio della stessa Ber. E’ stato l’unico abbreviato ed è stata dichiarata la prescrizione. Maffei Alberti e Lelli sono accusati tra l’altro di aver truffato ex soci, nei confronti dei quali la dirigenza in sostanza occultò i rilievi mossi dall’ispezione di Bankitalia, fece acquistare azioni e sottoscrivere aumenti di capitale. Inoltre, nei prospetti informativi richiesti per un aumento di capitale deliberato dall’assemblea dei soci il 24 aprile 2008, venivano fornite false informazioni e nascosti dati e notizie.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez