Fu una spedizione punitiva della camorra, la vendetta di un boss. E in quel raid nel campo nomadi di Secondigliano, era il giugno del 2004, a pagare per un furto, messo a segno da altri, furono due innocenti. Oggi cinque uomini ritenuti affiliate al clan Mazzarella di piazza Mercato, a Napoli, sono stati arrestati dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Napoli perché ritenuti responsabili di quattro omicidi, tra cui quelli di Mirko e Goran Radosavljevic di 19 e 22 anni. I killer volevano soddisfare il desiderio di rivalsa del boss Franco Mazzarella che poco prima aveva subito un furto in casa mentre era ai domiciliari.
A mettere a segno il colpo furono due rom ignari del fatto di avere preso di mira “la casa sbagliata”. Gli assassini scelsero a caso due persone e le giustiziarono. Ad assistere all’omicidio una una bambina e di un ragazzo di 11 anni. Subito dopo il raid si ipotizzò che i due ragazzi avevano compiuto uno sgarro ed erano stati puniti forse per qualche furto ai danni di ”intoccabili” o loro amici. L’azione era stata pianificata nei minimi dettagli: sentinelle sui motorini avevano a lungo studiato la situazione, poi erano arrivate due auto, di cui una faceva da scudo.
Il gruppo di fuoco, finito in manette, è ritenuto responsabile anche di altri due omicidi, quello di Francesco Ferrone, avvenuto il 3 febbraio del 2004 e quello di Antonio Scafaro, avvenuto il 6 marzo del 2005. A fare luce sui quattro assassinii hanno contribuito alcuni collaboratori di giustizia, ex esponenti di rilievo del clan Mazzarella
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez