Bisogna tornare al Museo del Bardo, bisogna andare a Tunisi: non si tratta solo di solidarietà doverosa, ma di un concreto investimento per la sicurezza del nostro futuro. Stavo per scrivere che ancora nessun rappresentante italiano c è andato, ma per fortuna mi dovrei smentire: per qualche ora c’è Gentiloni.
E giustamente non va solo a visitare gli italiani feriti, va anche (pare) alla anteprima della riapertura del Museo. Ma non basta. Come non basta la conferma della partecipazione dei militanti italiani del Social Forum Mondiale che sta cominciando a Tunisi, e che si conclude sabato 28 marzo. Purtroppo il Social Forum è un evento un po’ autoreferenziale, non è sufficiente a rappresentare una solidarietà democratica mediterranea che è più che mai necessaria in questo momento. Finora, dopo la strage, l’atto più ..concreto dell’Italia verso la Tunisia è stata la decisione della Costa Crociere di annullare i passaggi in Tunisia. Non certo un bel gesto. La campagna di solidarietà verso la Tunisia che sta circolando in rete è fatta di gente che posta la propria foto e promette di visitare la Tunisia quest’estate. Il punto è quello, è decisivo: il turismo. Alla Tunisia non servono i nostri soldati, ma i nostri turisti.
Per quanto grave quello del Bardo è stato un episodio completamente isolato, la paura va superata perché può essere superata. Se la democrazia tunisina tiene, la strada dello jihadismo è sbarrata e l’Europa è più sicura. E viceversa. Ha ragione il presidente tunisino a ricordarlo. Ora la prova immediata e concreta è quella della marcia di domenica prossima 29 marzo alla quale la Tunisia invita i rappresentanti dei paesi amici. Non sarebbe bello che ci fossero solo i governanti poco legittimati degli altri paesi arabi. E il solito Hollande.
L’Italia ha un presidente della repubblica e del consiglio e del Parlamento legittimati, sindaci legittimati: è il caso che ci vadano, almeno qualcuno. Non è meno importante di andare a
Parigi dopo la strage a Charlie Hebdo. E al di là degli istituzionali chi può venga. (
ndr: io ci sarò)
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez