Ha accoltellato l’ex moglie e si è dato alla fuga: è caccia all’uomo in Trentino e le forze dell’ordine stanno utilizzando anche un elicottero per trovare il fuggitivo. Carmela Morlino, di 26 anni, è stata accoltellata davanti alla sua abitazione di Pergine Valsugana (Trento). Ad accusare l’ex marito, Marco Quarta, 40 anni, sono stati i vicini di casa. Quarta era sottoposto a un divieto di avvicinamento alla moglie, dopo una denuncia per maltrattamenti. Una storia di violenza che ha vissuto un ultimo capitolo anche di fronte ai due figli della coppia, che hanno 3 e 6 anni e hanno assistito a una prima parte della lite. Secondo i carabinieri l’uomo ha sferrato contro la donna sette o otto coltellate. Subito dopo, la fuga di lui in direzione della montagna. La casa, in cui dal 2006 la coppia era vissuta insieme, si trova a Zivignago, frazione di Pergine Valsugana, ai piedi della Panarotta, una delle montagne della zona.
Non si trova infatti l’auto dell’uomo, usata presumibilmente per la fuga. In tutta la Valsugana sono stati istituiti una serie di posti di blocco stradale e le forze dell’ordine stanno controllando una serie di appartamenti che potrebbero essere nella disponibilità del fuggitivo: Quarta ha un’agenzia immobiliare a Trento, in piazza della Mostra, che tratta affitti e compravendite di case sia in città che in altre zone del Trentino. Le ricerche sono condotte dai carabinieri della stazione di Pergine Valsugana, con i colleghi della Compagnia di riferimento, quella di Borgo, e del comando di Trento, che vede impegnato il reparto operativo, comandato dal maggiore Giovanni Cuccurullo, anche con un elicottero.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez