Sette anni di crisi, austerity, crollo della qualità della vita e della speranza in un futuro migliore. A conferma che la grave crisi economica e la recessione che dal 2008 attanagliano la Grecia incidono pesantemente anche sulla salute mentale dei greci – che in numero sempre maggiore si tolgono la vita – uno studio ondotto dal British Medical Journal afferma che negli ultimi tre anni i casi di suicidio in Grecia sono aumentati del 35,7% in seguito alle misure di austerità imposte dal governo dal giugno 2011 per far fronte alla crisi.
Secondo la rivista scientifica, ad avere l’impatto maggiore sull’aumento del numero dei suicidi è stato l’annuncio governativo del giugno 2011 riguardante il secondo pacchetto di misure di austerità che hanno interessato riduzioni salariali nel settore pubblico e tagli del welfare. Infatti nei mesi che seguirono l’annuncio i suicidi sono aumentati del 35,7%.
I ricercatori hanno anche osservato che – dopo che l’economia greca è entrata in recessione nell’ottobre 2008 – il numero dei suicidi tra gli uomini è aumentato del 13,1% raggiungendo il 29,7% nel mese di aprile 2012 quando un pensionato si tolse la vita sparandosi nella centralissima Piazza Syntagma ad Atene. Il numero di suicidi raggiunse il picco nel maggio e nel luglio del 2012 – rispettivamente con 62 e 64 casi -, una delle cifre più alte documentate in oltre 30 anni.
Drammatico era stato anche il triennio 2009-2011 durante il quale, secondo i dati del ministero dell’Ordine Pubblico, tra la popolazione greca si era registrato un tasso di suicidio del 37% rispetto agli anni precedenti con 3.125 casi fra suicidi e tentati suicidi denunciati alla polizia.
Al contrario, il numero più basso di suicidi si è registrato nel febbraio 1983 e nel novembre 1999 (14 casi ciascuno) che – a livello economico – sono considerati i periodi più prosperi rispetto a quello attuale. Charles Branas, docente dell’University of Pennsylvania, stima che il tasso di suicidi non è influenzato solo dalle politiche finanziarie attuate dai governi ma anche dai “messaggi pubblici” che le accompagnano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez