Il mondo FQ

Isis, ecco chi sono i quindici ostaggi ancora nelle mani dei jihadisti

Tra loro anche padre Paolo Dall'Oglio scomparso in Siria nel luglio del 2013: 59 anni, gesuita romano, per trent'anni e fino alla sua espulsione nell’estate 2012, ha vissuto e lavorato nel suo Paese d’adozione in nome del dialogo islamico-cristiano
Isis, ecco chi sono i quindici ostaggi ancora nelle mani dei jihadisti
Icona dei commenti Commenti

Dopo l’esecuzione del pilota giordano Muath al-Kaseasbeh da parte dei militanti dell’Isis, sono ancora una quindicina gli ostaggi che si presume siano nelle mani dello Stato islamico o di gruppi affini che operano tra la Siria e l’Iraq.

Padre Paolo Dall’Oglio scomparso in Siria nel luglio del 2013: 59 anni, gesuita romano, per trent’anni e fino alla sua espulsione nell’estate 2012, ha vissuto e lavorato nel suo Paese d’adozione in nome del dialogo islamico-cristiano.

John Cantlie. Il giornalista britannico che è apparso in diversi video di propaganda del Califfato, prima dalla città siriana di Kobane e poi da Mosul, in Iraq. Il reporter era stato rapito con il collega americano James Foley nel novembre del 2012, poi stato giustiziato dai jihadisti lo scorso agosto.

Una cittadina Usa. La sua identità non è stata rivelata. Si sa però che si tratta di una cooperante di 26 anni, rapita nell’agosto del 2013 mentre faceva la volontaria in Siria per aiutare la popolazione martoriata dalla guerra. Obama ha affermato che gli Usa sono “al lavoro con gli alleati della coalizione per localizzare il luogo” dove è tenuta prigioniera.

Samir Kassab. Un cameraman libanese che lavorava per il canale satellitare Sky News Arabia, sequestrato il 15 ottobre mentre stava lavorando vicino ad Aleppo in Siria.

Ishak Mokhtar. Un reporter mauritano di Sky News Arabia, prelevato il 15 ottobre vicino Aleppo.

Tre operatori della Croce Rossa. Rapiti nell’ottobre del 2013 nella provincia siriana di Idlib. Secondo fonti giornalistiche americane gli autori del rapimento sarebbero miliziani qaidisti che operano nella regione di Idlib al confine con la Turchia, ma di questo non vi sono al momento conferme o smentite ufficiali.

Sette soldati libanesi. Sono stati prelevati lo scorso agosto nella città libanese di Arsal al confine con la Siria.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione