Mi chiedono spesso, negli ultimi mesi, perché non scrivo più nulla sulla comunicazione di Renzi. La risposta è semplice: perché la trovo ripetitiva e mediocre, da una parte, e non mi diverto; perché registro ogni giorno, d’altra parte, che, data la mancanza di avversari (Forza Italia? assente e/o confusa con il Pd. Movimento 5 Stelle? presente, dicono, ma non se ne sa più nulla, a parte certi autogol di Grillo), e data la mediocrità ancor più mediocre della comunicazione politica italiana, Renzi finisce per svettare. O meglio, per parlar da solo. Solo nel deserto, con tutti i media – a parte poche eccezioni – che gli fanno la ola.
Con questo non dico affatto che Renzi sbagli, anzi è vero il contrario. È vincente la comunicazione di Renzi? Certo che lo è. A chi parla Renzi? A chi sta già bene, perché ha già un lavoro, una casa di proprietà e si può permettere l’iPhone, le macchine fotografiche digitali e i tablet che Renzi sbandiera come simboli di innovazione, futuro e speranza. A chi riesce a credere che nel Jobs Act ci sia tutto quel che dicono i suoi slogan senza averne mai letto una riga. A chi riesce a credere che l’alternativa sia davvero fra un Pd al 25% e un Pd al 41%, come l’ha messa ieri, dimenticando che sono percentuali che si riferiscono a competizioni elettorali molto diverse (politiche e europee) e dimenticando le percentuali sempre più alte di astensione.
L’astensione, ecco il punto. Dentro all’astensione finiranno tutti coloro che non si possono permettere l’iPhone, non hanno casa, non hanno lavoro e non credono più alla politica. A venti come a cinquant’anni e passa. Mentre Renzi porterà a casa una percentuale alta di voti, che gli permetterà di governare. In assenza di avversari veri e con percentuali altissime di astenuti, ci riuscirà. Come si fa in Usa, sì. Senza però avere i vantaggi degli Usa, ma solo gli svantaggi. È questo il futuro che ci attende: «Il futuro è solo l’inizio», per riprendere uno slogan della Leopolda. Facciamocene una ragione, altrimenti è «come voler mettere un gettone del telefono nell’iPhone». Per chi l’iPhone ce l’ha.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez