Il mondo FQ

Strage Viareggio, in appello confermato il no al reintegro di Antonini

L'ex ferroviere, uno dei volti simbolo della sciagura ferroviaria del 2009, fu licenziato a un anno dalla pensione dopo che collaborò come perito per alcuni familiari delle vittime. Moretti lo querelò dopo una contestazione del 2011, ma il gip aveva archiviato tutto
Strage Viareggio, in appello confermato il no al reintegro di Antonini
Icona dei commenti Commenti

Riccardo Antonini non riavrà il suo posto di ferroviere. Lo ha deciso la corte d’appello di Firenze, confermando la decisione di primo grado del tribunale di Lucca dopo il licenziamento avvenuto nel 2011, a un anno dalla pensione. Antonini, 62 anni, 40 dei quali passati in Ferrovie, si è sempre impegnato sul fronte sicurezza, come sindacalista della Filt-Cgil. E’ uno dei volti-simbolo della strage di Viareggio: non si è tirato indietro quando la famiglia di una delle 32 vittime della tragedia del 29 giugno 2009 gli ha chiesto una consulenza tecnica per l’incidente probatorio, iniziato nel marzo 2011. Consulenza che Antonini, egli stesso viareggino, ha prestato gratuitamente. Fu conflitto di interessi secondo Rete Ferroviaria Italiana, che nel luglio 2011 lo invita a smettere e, al suo rifiuto, lo sospende per dieci giorni. 

Il 28 ottobre Antonini viene licenziato, dopo essere stato querelato dall’allora amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. L’ingegnere contestava al viareggino di avergli rivolto pesanti ingiurie durante la festa del Pd a Genova. Accuse infondate, secondo il gip di Genova Adriana Petri che a marzo di quest’anno ha archiviato il caso.  Da oltre due anni Antonini è senza lavoro e continua a stare al fianco dei familiari delle vittime di Viareggio, chiedendo più sicurezza per macchinisti e passeggeri.  La decisione del giudice è arrivata dopo in udienza i legali di Rfi avevano rifiutato ogni conciliazione. “E’ una sentenza criminale contro la salute – commenta con ilfattoquotidiano.it – Così si invitano i manager a continuare a trascurare la sicurezza”. 

Delusi i viareggini e i ferrovieri, in servizio e in pensione, giunti da tutta Italia a dare la propria solidarietà. Tra loro anche Sandro Giuliani, anche lui, come Antonini, licenziato. “Reintegrarci – aveva detto Antonini prima della sentenza – non vuol dire solo salvaguardare il nostro posto di lavoro, ma consentire ai ferrovieri impegnati nella sicurezza di potersi esprimersi liberamente senza la cappa delle sanzioni. Il mio licenziamento non è un fatto privato e personale, ma la conseguenza di una mobilitazione che dura ininterrottamente da 5 anni, è un prezzo che abbiamo pagato, come altri, per condurre questa battaglia”. Antonini adesso punta alla Cassazione. “Questa sentenza è un motivo in più – conclude – per continuare la battaglia al fianco dei familiari delle vittime della strage di Viareggio”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione