Aids, in Inghilterra test veloce dell’Hiv in un supermercato Tesco

Da noi se ne parla sempre meno, come se l’emergenza sia passata, ma altrove la prevenzione dell’Aids è un affare serissimo. In Inghilterra, ad esempio, dove la catena di supermercati Tesco è al centro di una iniziativa rivoluzionaria: i clienti del supermarket, infatti, potranno sottoporsi al test veloce dell’Hiv. Tra un fila al banco salumi e un giro tra i surgelati, basteranno poche gocce di sangue, prelevate in un’apposita stanza, e nel giro di meno di un minuto potranno ricevere il risultato. I test rapidi sono sempre più diffusi in Gran Bretagna, dopo che lo scorso mese sono finalmente arrivati in commercio, dopo l’annullamento di un divieto vecchio di più di vent’anni.
E l’iniziativa dei supermercati Tesco, in collaborazione con il National Aids Trust e il Thames Valley Positive Support, mira a sensibilizzare maggiormente la popolazione, dopo che la guardia nei confronti della sindrome da immunodeficienza acquisita è stata pericolosamente abbassata negli ultimi anni. Nel Regno Unito, ad esempio, un sieropositivo su cinque non sa di aver contratto il virus, e i dati sulle persone che vivono con l’Hiv sono preoccupanti: quasi 100.000 (dati aggiornati al 2012). E va sfatato anche il mito secondo cui, ormai, “di Aids non si muore più”. Sempre nel 2012, 490 sudditi di sua maestà sono morti a causa delle mille complicazioni che provoca il virus.
Il progetto sperimentale si sta svolgendo nella cittadina di Slough, in Berkshire, ma la Tesco, un colosso con 6700 punti vendita e quasi 600mila dipendenti, già promette di allargare l’iniziativa in altre zone del Regno Unito.
E le organizzazioni di volontari che si stanno occupando direttamente della somministrazione gratuita dei test a Slough hanno dichiarato che l’obiettivo è quello di diffondere l’iniziativa in altri luoghi molto frequentati come centri ricreativi, palestre e negozi. Non è certo la prima volta che l’Inghilterra si fa notare per un approccio capillare e innovativo alla prevenzione dell’Hiv: solo pochi mesi fa, infatti, era stato inaugurato a Londra un centro test nella chiesa battista di Walthamstow, allo scopo di informare soprattutto la comunità di immigrati africani, all’interno della quale il virus è molto diffuso.
E le parole del reverendo Fred Annin avevano squarciato il velo di ipocrisia che troppo spesso accompagna il rapporto tra religione e malattie sessualmente trasmissibili: “Parlare di Aids nelle chiese non dovrebbe essere un tabù. È una condizione medica e la gente ha bisogno di aiuto. Pregare non ci restituirà la salute, se ignoriamo la medicina”. Sarebbe il caso, anche in Italia, di prendere spunto.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano