Il mondo FQ

Sicilia: gli amministratori locali sotto attacco della mafia

Icona dei commenti Commenti

Molti piccoli comuni siciliani, negli ultimi tempi, sono stati teatro di avvenimenti piuttosto inquietanti: sindaci, amministratori locali, sindacalisti, imprenditori e commercianti vengono quotidianamente aggrediti e minacciati dalle cosche.

E’ una vera e propria “emergenza sicurezza”, che negli ultimi mesi ha colpito principalmente i centri delle Madonie: incendi dolosi, danneggiamenti di coltivazioni, mezzi di piccole aziende impegnate in lavori pubblici dati alle fiamme.

Ieri sera, una quindicina di sindaci del palermitano, nel corso di un Consiglio comunale straordinario seguito all’attentato nei confronti del collega Alvise Stracci (primo cittadino di Alimena), ha lanciato un grido di allarme forte e chiaro: parallelamente alle indagini delle forze dell’ordine deve nascere e permanere un’attenzione generale – anche da parte della stampa – su quanto sta accadendo.

Questa escalation di violenza potrebbe essere legata alle attività del “Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, che è chiamato – tra le altre cose – a gestire il feudo Verbumcaudo confiscato al boss mafioso Michele Greco.

Anch’io, ieri, sono intervenuta al Consiglio straordinario, per ribadire che la costituzione di questo Consorzio, per il ruolo che riveste in una regione ad altissimo rischio, è stato un atto importante, un passo fondamentale nel percorso atto ad assicurare una piena riconversione a scopi sociali dei beni confiscati.

E’ un percorso che naturalmente ostacola gli interessi mafiosi, infastidendo le cosche. E’ una scelta di rottura che necessita del sostegno, sincero e deciso, della collettività. Serve l’aiuto delle autorità, delle istituzioni, della stampa, dei cittadini onesti e stanchi di vedere la terra di Sicilia depredata da un fenomeno criminale che si può sconfiggere solo con l’impegno collettivo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione