Rai 3 ha scomodato La Superstoria per celebrare i sessant’anni di viale Mazzini e Salerno, che poteva scadere nel banale, nel ripetitivo, nel tautologico (cos’è il nuovo, oggi?), s’è permesso di rovistare fra le teche di viale Mazzini e annodare il percorso (perverso) di una televisione che nacque pubblica e morirà altrove. La Superstoria, che sollecita la memoria a un pubblico che consuma spesso senza coscienza, ci aiuta a fissare l’epoca che asfaltiamo con frugalità intellettuale e, impegno ancora maggiore di coesione nazionale direbbero al Quirinale, ci dice chi cavolo siamo diventati. È come se andassimo a sbirciare nel cestino della spazzatura, si spera differenziata, per capire di quali mostruosità ci nutriamo.
La tecnica di Andrea Salerno è proprio quella maieutica: cerca di spingere l’interlocutore (cioè il telespettatore) a comprendere il significato di un concetto, di un argomento, di una stagione italiana. Quando viale Mazzini costruisce un fallimento e spreca migliaia di euro, senza pregiudizi, vanno evidenziati gli errori e vanno individuati i responsabili, ma quando la tradizione migliore viene rinnovata – e questo è un caso – va ringraziato anche il direttore di Rai 3, Andrea Vianello. Perché La Superstoria, che può sembrare un accrocchio intellettualoide, ha il merito di costare 5.000 euro a puntata. Secondo i parametri televisivi, questi 5.000 euro, spesso, sono spiccioli utili per comprare un vestito per Antonella Clerici o Mara Venier.
Salerno, autore televisivo e produttore con Fandango, è anche l’ideologo di Gazebo, una trasmissione sperimentale, che non penalizza il bilancio di viale Mazzini con i suoi 30.000 euro a serata, ma che va tutelata. A volte, la mezz’ora prevista viene compressa, deturpata dai palinsesti che, per natura congenita, intimano fretta e precisione. Gazebo ha creato personaggi come Zoro (Diego Bianchi) e, spesso, descrive la politica dei palazzi meglio di qualsiasi scafato retroscenista. Adesso per Gazebo è il momento di fare un salto, di applicare il modello interpretativo di fatti centrali o laterali non soltanto nell’emiciclo storico di Roma o nel narcisismo (goffo) di Twitter. Ma Rai 3 deve aiutare Gazebo se ci crede. E poi chissenefrega se un pubblicitario esclama: uffa, che ascolti. La qualità non è roba da discount.
Il Fatto Quotidiano, 2 marzo 2014
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez