Il Csm apre una pratica su Alessandro Nencini, il presidente del collegio che ha condannato Amanda Knox e Raffaele Sollecito, per l’intervista data dal giudice prima del deposito delle motivazioni. Il Comitato di presidenza di Palazzo dei Marescialli ha dato infatti il via libera alle richieste che erano state presentate dai laici del centrodestra, dall’intera I Commissione e dal togato di Unicost Riccardo Fuzio. La pratica è affidata alla I Commissione, competente sui trasferimenti d’ufficio per incompatibilità delle toghe.
A quanto si è appreso Ciani ha avviato i suoi accertamenti sul magistrato lunedì scorso. Due giorni fa era stato invece il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, titolare come il Pg dell’azione disciplinare nei confronti dei magistrati, a incaricare i suoi ispettori di svolgere un’istruttoria sul caso del giudice Nencini. Entrambe le iniziative potrebbero essere il preludio ad un’eventuale azione disciplinare nei confronti del magistrato. Con quella del Pg salgono a tre le indagini in corso su Nencini, visto che anche il Csm ha aperto ufficialmente una pratica sul magistrato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez