Alla vigilia delle primarie del Partito Democratico, il sindaco di Firenze incassa l’endorsement di Unicredit. “Crediamo che la vittoria di Matteo Renzi sarà un fattore positivo, soprattutto se otterrà un buon margine sugli avversari”, sostengono gli analisti della banca in una nota agli investitori, sottolineando che un risultato simile “dovrebbe essere visto come un passo importante verso un sano cambio generazionale nella politica italiana”. Inoltre, “sotto la sua leadership, l’ala più riformista del Pd diventerebbe più forte”, in modo da “rafforzare ulteriormente il ruolo del partito all’interno della coalizione di governo e aumentare la probabilità di riforme nei prossimi mesi”.
Gli economisti dell’istituto prevedono infatti che, vinte le primarie, Renzi non spingerà per tornare al voto all’inizio dell’anno prossimo, precisando che “il risultato finale delle elezioni dipenderà dall’affluenza”. E si confermano ottimisti sul suo successo, sottolineando che una scarsa partecipazione avrebbe il solo potenziale di “ridurre il margine della sua vittoria e quindi della sua leadership“. Mentre la possibilità che il sindaco di Firenze non raggiungerà la soglia del 50% più uno dei voti al primo round “sembra da escludere”. L’ufficio studi di Unicredit dedica infine un paragrafo alla fiducia che Enrico Letta chiederà in Parlamento il prossimo 11 dicembre. Il presidente del Consiglio “otterrà la fiducia e uscirà probabilmente rafforzato, aumentando le chance di mantenere l’incarico fino al 2015”. Mentre per quanto riguarda il dibattito sulla legge elettorale dopo la decisione della Consulta – che ha bocciato il Porcellum – “non dovrebbe portare a una maggiore instabilità politica”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez