Atterraggio di emergenza a Fiumicino. Un aereo della Wizz Air, in servizio sulla linea Bucarest-Ciampino, ha compiuto la manovra d’urgenza dopo avere riscontrato problemi con il carrello destro e un motore. Sul posto vigili del fuoco, polizia, carabinieri e la polizia aeroportuale, mentre la pista dell’aeroporto è stata bloccata.
I 165 passeggeri hanno lasciato con gli scivoli il veivolo, che ora è inclinato su un’ala. Ci sarebbero, secondo l’Ansa, tre feriti, che non hanno riportato traumi ma sono in stato di choc e sono assistiti direttamente sulla pista dall’unità sanitaria di Aeroporti di Roma. La compagnia aerea ha tuttavia precisato che ”equipaggio e passeggeri non hanno riportato ferite e Wizz Air lavorerà con le autorità per investigare sull’accaduto”.
Tutti gli altri passeggeri verranno accompagnati in un’area dello scalo romano per essere assistiti. L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto immediatamente un’inchiesta di sicurezza di competenza sull’incidente, inviando sul posto un team investigativo per la raccolta delle prime evidenze utili all’indagine.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez