“Un trimestre non spettacolare. Onestamente, speravamo in qualcosa di meglio”. Questo il commento a caldo dell’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, sui conti del gruppo auto dei primi tre mesi dell’anno. Che hanno registrato un crollo degli utili a 31 milioni di euro. Cioè 231 milioni in meno del 2012 e quasi 20 in meno della cinquantina di milioni che il Lingotto è pronto a investire nell’aumento di capitale del Corriere della Sera di cui potrebbe tornare a essere il primo azionista.
In calo anche il fatturato che in un anno è diminuito di 464 milioni a 19,8 miliardi, mentre i margini sono scesi da 1,86 a 1,65 miliardi e il debito netto in soli tre mesi è lievitato di oltre 800 milioni a quota 10,412 miliardi di euro, “per effetto dell’assorbimento stagionale per Fiat esclusa Chrysler, parzialmente compensato dal flusso positivo di Chrysler”, secondo quanto dichiarato dal Lingotto nella nota che ha annunciato i conti.
Sui margini, invece, ha pesato il minor risultato della gestione ordinaria in Nord e Sud America, aree che “hanno riportato rispettivamente un calo dell’Ebit del 36% a 400 milioni e del 46% a 127 milioni (che include 59 milioni di euro di oneri atipici per gli effetti della svalutazione nel febbraio 2013 del bolivar fuerte Venezuelano nei confronti del dollaro Usa)”. Salgono, invece, i ricavi dei marchi di lusso e sportivi sono aumentati del 4% a 700 milioni, trainati da Ferrari.
”L’ultima volta che ho controllato il conto c’erano i soldi”, ha detto in ogni caso Marchionne riferendosi alla fusione tra Fiat e Chrysler per ribadire che Torino ha abbastanza liquidità per acquistare la casa di Detroit. Nonostante il contenzioso con i sindacati americani sul prezzo della loro quota nella società in corso presso il tribunale del Delaware, dove il giudice federale propende al momento per la posizione del fondo dei metalmeccanici Usa che chiedono quasi tre volte tanto quanto la Fiat è disposta a pagare. Sul tema Marchionne ha risposto che il giudice era molto preparato e che i legali Fiat hanno presentato i loro punti. Il dialogo con il Veba va avanti: i contatti sono regolari ma “sarebbe prematuro da parte mia suggerire” che un accordo è vicino, ha detto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez