Il mondo FQ

Caso Brontos, procura di Milano chiede
rinvio a giudizio per Alessandro Profumo

Oltre all'ex amministratore delegato di Unicredit, stessa richiesta per altre 18 persone che, secondo l'accusa, hanno frodato il fisco per 245 milioni di euro al fine di arricchire la banca attraverso un'operazione di finanza strutturata denominata Brontos
Icona dei commenti Commenti
Alessandro Profumo

Secondo l’accusa, attraverso un’operazione di finanza strutturata denominata Brontos, hanno frodato il fisco per 245 milioni di euro, al fine di arricchire Unicredit e nell’interesse stesso della banca. Per questo motivo il procuratore aggiunto di Milano, Alfredo Robledo, ha chiesto il rinvio a giudizio di Alessandro Profumo, ex ad di Unicredit, e di altre 19 persone, tra cui alcuni manager ed ex manager dell’istituto di credito e tre manager dell’istituto londinese Barclays. L’accusa per tutti è di dichiarazione fraudolenta dei redditi con ostacolo alle indagini, per ipotesi di reato che arrivano fino al settembre del 2009. Per gli inquirenti, Profumo avrebbe approvato la realizzazione dell’operazione ‘Brontos’ “apponendo la propria sigla sulle richieste di approvazione dell’investimento” il 1 marzo del 2007, il 9 aprile del 2008 e il 7 novembre del 2008″.

Secondo il castello accusatorio della Procura, Unicredit ha messo a bilancio dividendi invece che interessi, pagando in questo modo solo il 5 per cento al fisco sui proventi, invece che il 100 per cento. Nei mesi scorsi, con un provvedimento senza precedenti, il pm aveva chiesto e ottenuto dal gip il sequestro di 245 milioni di euro, ovvero l’equivalente della presunta frode. Il Tribunale del Riesame, però, a fine novembre, aveva accolto il ricorso della banca e disposto il dissequestro della somma. Il pm ha impugnato la decisione del Riesame davanti alla Cassazione e l’udienza non è ancora stata fissata. Non si è fatta attendere la reazione dell’ex ad di Unicredit, che ha detto di esser “felice che finalmente la vicenda che mi vede coinvolto e il mio personale operato possano essere serenamente oggetto di giudizio”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione