Arrivano notizie splendide dalla Val di Susa, dove a migliaia stanno presidiando la valle per impedire l’inizio dei lavori dell’Alta Velociità.
Splendide perché ci dicono che l’Italia è viva, intellettualmente e moralmente.
Arrivano notizie orribili da Torino. Dove il nuovo sindaco, Piero Fassino, del Pd, ha sostanzialmente invitato alla repressione, dichiarando a più riprese che “l’alta velocità s’ha da fare”. A quanto pare, a tutti i costi.
Al Pd non è bastato fare la guerra in Libia, bombardando anche i civili. Adesso il centrosinistra lancia la caccia all’uomo in Val di Susa. Poiché è evidente che, per cominciare i lavori, occorrerà l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, che bastoneranno, lanceranno gas lacrimogeni, e poi arresteranno i “facinorosi” che vogliono difendere la loro valle (ma anche tutti noi) e il semplice buon senso.
Questo significa molte cose. La più importante delle quali è che il centrosinistra (se Fassino e Chiamparino sono il centrosinistra, e mi pare che lo siano) si candida come la forza repressiva antipopolare più attiva e belligerante. Possiamo già immaginare come questa gente gestirà la macelleria sociale che si annuncia, con tagli alle spese per i prossimi dieci anni, al ritmo di 45 miliardi di euro all’anno.
Io non nutrivo illusioni su questa gente, che qualcuno ancora continua a definire “sinistra”, con il sindaco di Firenze Renzi, il rottamatore da rottamare, che è per la privatizzazione dell’acqua insieme a Chiamparino.
Io sto con la gente della Val di Susa, sono contro la privatizzazione dell’acqua, e contro il nucleare. Voterò quattro Sì al referendum.
E finisco con una domanda ai giovani e meno giovani che hanno militato, e forse ancora militano, nelle “fabbriche di Niki“. Ragazzi, ma è con il Pd che volevate andare? Con questo Pd che promuove la guerra? Con questo Pd che ha inventato il precariato? Con questo Pd che vuole bastonare i No TAV?
Lo chiedo a voi dopo che ho letto e sentito Vendola. Dove voglia andare lui l’avevo capito da tempo. Mi interessa sapere dove volete andare voi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez