17 milioni di esemplari venduti, di cui uno acquistato da mamma e papà per mio fratello Vittorio. E lui, poco più che bambino e – purtroppo per me – esageratamente geniale, che se li arruffiana preparando un programma per la gestione dell’autoscuola di famiglia.

Parlo del Commodore 64. E mentre tutti ne celebrano i trent’anni, sono qui a ricordare come quell’attrezzo abbia condizionato la mia esistenza, facendomi sentire un tonto dinanzi alle prodezze di quell’enfant terrible che nel tempo ha – giustamente – seguito le mie avventure informatiche con lo sguardo di Omar Sivori o Pelè dinanzi al palleggio di un imbranato dilettante.

Il compleanno di quell’arnese è in realtà lo spunto per riflettere sull’evoluzione delle tecnologie e sullo spreco di risorse cui quotidianamente assistiamo impassibili. Si è passati dai preziosissimi 64 Kbyte di memoria a spropositate quantità di Gigabyte di Ram per esser costretti a constatare che la maggior parte della gente fa le stesse cose di una volta e sovente riesce a combinare ancor meno.

Vedere l’utilizzo di potentissimi smartphone a fini ludici di basso cabotaggio, fa rimpiangere la visione di quegli appassionati di “snake” e altri giochini del paleolitico digitale che si infiammavano dinanzi a passatempi persino difficili da raccontarsi alle nuove generazioni.

Il computer “casalingo” dell’inizio degli anni ’80 ha avuto innegabili funzioni educative e ha consentito a chi – pur giovanissimo – avesse capacità e intuito di aprire un varco verso il mondo del lavoro. Era l’epoca in cui chi diceva di saper utilizzare un dispositivo informatico lo sapeva fare davvero e aveva modo di “addomesticare” – come il Piccolo Principe la volpe – le nuove tecnologie.

Nonostante la diffusione endemica di computer, palmari e ogni altra sorta di aggeggio elettronico, vedere un ragazzino che scrive un programmino o si inventa un rudimentale videogame è difficile come scorgere una cometa.

Probabilmente abbiamo sbagliato qualcosa. A cominciare dall’interpretazione del concetto di “digital divide”: non è la distanza tra chi sa e chi non sa/può adoperare le tecnologie, ma il distacco sempre più crescente tra quanto sa fare l’utente e quanto può fare la macchina.

Presunti utenti esperti che non arrivano a servirsi nemmeno del 5% di quel che pc, tablet e smartphone potrebbero fare, non si chiedono chi utilizzi il restante 95% delle potenzialità. E non si pongono nemmeno il problema che qualcuno potrebbe farlo al posto loro, magari a loro danno.

Invece di creare, pochi davvero a farlo, si precipitano tutti a scaricare “apps” senza sapere cosa queste facciano davvero

Per un attimo ripenso al Commodore 64 e a tutti i sogni che era capace di regalare. E mi dispiace per chi, pur satollo di modernissimi gadget e fabulistiche opportunità hi-tech, non abbia conosciuto quelle emozioni.

A scopo terapeutico, quasi ci fosse un’omeopatia del bit, suggerisco di dare un’occhiata ad un vecchio catalogo di traumatici congegni del passato. Può far piacere agli amanti del vintage e agli Indiana Jones della tecno-archeologia, ma forse riesce a regalare un sorriso anche agli altri.

Articolo Precedente

Battle Dungeon, il gioco ucciso in una settimana dalla pirateria

next
Articolo Successivo

Regali di Natale 2012, l’anima del commercio anti-crisi? eShopper e eBay

next