Sostienici
  • ILFATTOQUOTIDIANO.IT
  • Sezioni
    • Mattanza Podcast
    • Politica
    • Palazzi & Potere
    • Giustizia & Impunità
    • Media & Regime
    • Economia & Lobby
    • Osservatorio Recovery
    • Zona Euro
    • Lavoro & Precari
    • Cronaca
  •  
    • Memoriale Coronavirus
    • Cronaca Nera
    • Mafie
    • Mondo
    • Ambiente & Veleni
    • Scuola
    • Diritti
    • Cervelli in fuga
    • Società
    • Tecnologia
    • Scienza
    • Motori
  • FQ Magazine
  • FQ Sport
  • FQ Salute
  • Video
  • Blog
  • Fatto da Voi
  • Fondazione FQ
  • FQ Extra
  • FQ Millennium
  • TVLoft
  • PaperFirst
  • Codici Sconto
  • Sostenitori
  • Meteo
  • Immobiliare
  • Home
  • Blog
  • Fatto TV
  • Foto
  • eBook
  • Shop
  • Abbonati ora
  • Pagina abbonati
  • Gerenza e contatti
ABBONATI
Logo
  • Fondazione FQ
  • Scuola del Fatto
  • Abbonati

Search IFQ
Burger IFQ
Search IFQ

I video di Diritti →

Gino Cecchettin a Fabio Fazio: “Ho cercato di capire dove avessi sbagliato. Ora voglio aiutare chi può salvarsi”

Diritti

Gino Cecchettin a Fabio Fazio: “Ho cercato di capire dove avessi sbagliato. Ora voglio aiutare chi può salvarsi”
Gino Cecchettin ringrazia Zaia e Valditara: “Vorrei aprire una fondazione per Giulia”

Diritti

Gino Cecchettin ringrazia Zaia e Valditara: “Vorrei aprire una fondazione per Giulia”
Fabio Fazio presenta Gino Cecchettin a Che tempo che fa: “Vicenda privata che ha un valore politico”

Diritti

Fabio Fazio presenta Gino Cecchettin a Che tempo che fa: “Vicenda privata che ha un valore politico”
L’invito di Gino Cecchettin agli uomini: “Dite ti amo alle vostre mogli. Ditelo sempre, iniziate ora”

Diritti

L’invito di Gino Cecchettin agli uomini: “Dite ti amo alle vostre mogli. Ditelo sempre, iniziate ora”

Blog →

Fabiana Gianni

Fabiana Gianni

Attivista per i diritti dei disabili

Ciao piccola Indi, piango per te! L’esperienza peggiore per due giovani genitori
Eliana Cocca

Eliana Cocca

Bioeticista

Il caso Indi Gregory faccia riflettere sul fine vita senza ideologie: tre fatti da cui partire
Massimo Pasquini

Massimo Pasquini

Attivista per il diritto alla casa, Responsabile Centro Studi e Ricerche di Unione Inquilini

Il caso Airbnb e l’invasione dell’intelligenza artificiale nelle nostre case. C’è chi dice no!
Mariano Turigliatto

Mariano Turigliatto

Docente, ecologista e coltivatore di speranza

Sono stato tutore legale di Muha, sbarcato due anni fa e ora sparito, sconfitto dalla burocrazia
Pasquale Pugliese

Pasquale Pugliese

Filosofo, autore su pace e nonviolenza

La propaganda di guerra è un dispositivo antico. Ma nei media italiani va ancora forte
Nadia Somma

Nadia Somma

Attivista presso il Centro antiviolenza Demetra

L’intervista alla vittima di stupro e la maldestra risposta di De Girolamo: finge di non capire?
Camilla Vivian

Camilla Vivian

Attivista e scrittrice

Il pensiero critico sull’origine della transfobia è il grande assente nel Paese
 Sostenitore

Sostenitore

I post scritti dai lettori

L’anno zero della sanità sarda: così si calpesta il diritto alla salute e alla cura
Camilla Vivian

Camilla Vivian

Attivista e scrittrice

Occorre iniziare a parlare dei suicidi delle persone transgender come di omicidi di Stato
Massimo Pasquini

Massimo Pasquini

Attivista per il diritto alla casa, Responsabile Centro Studi e Ricerche di Unione Inquilini

Questa manovra accelera su disuguaglianze ed esclusione sociale, soprattutto sull’abitare
Copertina di Violenza sulle donne, Atac non sarà parte civile contro Lucha y Siesta. Ma il destino della casa-rifugio romana è ancora in bilico
Diritti

Violenza sulle donne, Atac non sarà parte civile contro Lucha y Siesta. Ma il destino della casa-rifugio romana è ancora in bilico

Di Silvia D’Onghia
Copertina di Viaggio in Italia per capire le radici della violenza contro le donne. Partendo dal femminicidio di Isabella Morra nel ‘500
Diritti

Viaggio in Italia per capire le radici della violenza contro le donne. Partendo dal femminicidio di Isabella Morra nel ‘500

Di Luisiana Gaita
Copertina di Un “posto occupato” in pubblico per ricordare le donne uccise, la campagna contro la violenza: “Così l’assenza diventa presenza”
Diritti

Un “posto occupato” in pubblico per ricordare le donne uccise, la campagna contro la violenza: “Così l’assenza diventa presenza”

Di Sofia Valente
Copertina di Licenziata dopo il congedo matrimoniale: il giudice annulla per discriminazione di genere
Diritti

Licenziata dopo il congedo matrimoniale: il giudice annulla per discriminazione di genere

Di F. Q.
Copertina di Legge contro la violenza sulle donne in Senato: l’Aula è semi-vuota. Contatti Schlein-Meloni sulla prevenzione
Diritti

Legge contro la violenza sulle donne in Senato: l’Aula è semi-vuota. Contatti Schlein-Meloni sulla prevenzione

Di Martina Castigliani
Copertina di Sono 107 le donne uccise da inizio anno, 88 in ambito familiare. 55 i femminicidi commessi da partner o ex
Diritti

Sono 107 le donne uccise da inizio anno, 88 in ambito familiare. 55 i femminicidi commessi da partner o ex

Di Martina Castigliani
Copertina di Persone con disabilità, si è riunito l’Osservatorio (inattivo da 7 mesi) e ora lo controlla la ministra. L’ex guida: “Così l’indipendenza è persa”
Diritti

Persone con disabilità, si è riunito l’Osservatorio (inattivo da 7 mesi) e ora lo controlla la ministra. L’ex guida: “Così l’indipendenza è persa”

Di Renato La Cara
Copertina di Partner che bloccano i conti correnti, controllano gli scontrini e negano soldi: per Ipsos il 49% delle donne in Italia ha subito violenza economica
Diritti

Partner che bloccano i conti correnti, controllano gli scontrini e negano soldi: per Ipsos il 49% delle donne in Italia ha subito violenza economica

Di Marta Facchini
Copertina di Educazione sentimentale, l’Italia si sveglia ora. Dalla Svezia (dove è obbligatoria dal 1955) alla Germania, come funziona nei paesi Ue
Diritti

Educazione sentimentale, l’Italia si sveglia ora. Dalla Svezia (dove è obbligatoria dal 1955) alla Germania, come funziona nei paesi Ue

Di Virginia Della Sala
Copertina di “Basta coi silenzi assordanti”: da Roma a Milano migliaia di studenti protestano per le donne uccise. E ricordano Giulia Cecchettin
Diritti

“Basta coi silenzi assordanti”: da Roma a Milano migliaia di studenti protestano per le donne uccise. E ricordano Giulia Cecchettin

Di Alberto Marzocchi

I video di Diritti →

Il discorso di Gino Cecchettin sul patriarcato a Che tempo che fa: “La donna è vista come una proprietà, così diventa pericoloso”

Diritti

Il discorso di Gino Cecchettin sul patriarcato a Che tempo che fa: “La donna è vista come una proprietà, così diventa pericoloso”
Un mese in coda per la richiesta d’asilo, bimbi compresi. La polizia dice di accettare tutti, i richiedenti raccontano un’altra storia

Diritti

Un mese in coda per la richiesta d’asilo, bimbi compresi. La polizia dice di accettare tutti, i richiedenti raccontano un’altra storia
Moni Ovadia all’evento per la Pace: “Netanyahu dovrà essere processato. Il nostro pensiero torni radicale, basta coi ‘ma’ e i ‘però’ da salotto”

Diritti

Moni Ovadia all’evento per la Pace: “Netanyahu dovrà essere processato. Il nostro pensiero torni radicale, basta coi ‘ma’ e i ‘però’ da salotto”
Cannabis, a Montecitorio flash mob per una legge sulla coltivazione domestica: la questura vieta la piazza, identificati i partecipanti

Diritti

Cannabis, a Montecitorio flash mob per una legge sulla coltivazione domestica: la questura vieta la piazza, identificati i partecipanti
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
ilFattoQuotidiano.it white
  • Privacy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Fai pubblicità con FQ
  • Redazione
  • Fondazione FQ
  • Abbonati
  • Cambia impostazioni privacy

© 2009 - 2023 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006

Caro navigatore, cara navigatrice,

non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
  • Accetta i consensi
  • Rifiuta e Sostienici
  • Già abbonato? Accedi

Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:

  1. Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
  2. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.