Genovese nell’anima e milanese d’adozione sono una collaboratrice di Radio Popolare di Milano e da più di due anni curo una rubrica dedicata alle materie prime e alla terra. Mi sono occupata della crisi delle terre rare e di quelle materie prime di cui non possiamo fare a meno nella nostra vita quotidiana: dal cellulare al pc, dalla tv a schermo piatto fino alle auto ecologiche. Da circa un anno mi sono specializzata in una materia prima in particolare: la terra. Ho analizzato e approfondito il fenomeno del land grabbing e del water grabbing, tanto da decidere di aprire un blog. Ho realizzato numerose interviste ad attivisti di diversi paesi, soprattutto africani, e faccio parte del SIII, think tank Università pubbliche milanesi. Sono storica di formazione. Laureata magistrale con una tesi sull’estrazione dei minerali, il commercio illecito e il legame con i conflitti nella Repubblica Democratica del Congo.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.