Sono nato a Torino nel 1966 e sempre attratto dalle Alpi vicine ho fatto di questo ambiente il mio oggetto di ricerca e di professione: la climatologia alpina e la glaciologia. Dirigo la rivista Nimbus, e presiedo la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865 insieme all’osservatorio meteorologico di Moncalieri, tra i più antichi d’Italia. Mi occupo di ricerca sulla storia del clima, insegno sostenibilità e comunicazione ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratico in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. Sono consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ho lavorato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne” e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano e altre riviste, ho redatto migliaia di articoli di divulgazione scientifica e condotto oltre 2200 conferenze. Tra i miei libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids). A giudicare da come consideriamo oggi i problemi ambientali penso che tutto questo agitarsi non sia servito a molto…
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.