Il mondo FQ

Ford Youth Academy, la scuola dell’auto che prepara i professionisti del futuro

Ford Italia forma i giovani talenti con un programma che unisce scuola, impresa e innovazione. L'ad Faltoni: "Investire sul domani"
Ford Youth Academy, la scuola dell’auto che prepara i professionisti del futuro
Icona dei commenti Commenti

Anche per l’anno accademico 2024/2025, la Ford Youth Academy si conferma uno dei progetti più virtuosi nel panorama italiano della formazione professionale. L’iniziativa, promossa da Ford Italia, punta a preparare le nuove generazioni alle sfide dell’automotive di domani, con un focus particolare su elettrificazione e nuove tecnologie.

I numeri confermano il valore del progetto: 39 istituti scolastici coinvolti su tutto il territorio nazionale, circa 600 studenti formati, oltre 60 tirocini attivati e 17 assunzioni già avvenute presso Ford o partner aderenti all’iniziativa.

Grazie a un approccio che integra teoria e pratica, gli studenti hanno potuto vivere un’esperienza diretta sul campo, lavorando al fianco di trainer specializzati e del personale dei concessionari Ford. Cuore pulsante del programma sono i laboratori dedicati ai veicoli elettrici, attivati in diverse città italiane, che hanno permesso agli studenti di confrontarsi con le tecnologie che stanno trasformando il settore. A rendere la formazione ancora più concreta e accessibile hanno contribuito eventi nelle scuole, career day e il prestito di vetture usate per attività didattiche.

“Ogni anno la Ford Youth Academy ci ricorda quanto sia importante investire sui giovani,” ha dichiarato Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato di Ford Italia. “Vederli entrare nel mondo del lavoro con entusiasmo e competenze è una grande soddisfazione. I risultati raggiunti ci spronano a fare ancora di più.”

Il programma guarda ora al futuro con una nuova stagione al via da settembre, che prevede l’ampliamento delle aree di formazione e una particolare attenzione all’inclusione sociale. Grazie alla collaborazione con enti come Cnos-Fap Salesiani, saranno attivati nuovi percorsi destinati a giovani migranti e tecnici provenienti da paesi extra-UE, con l’obiettivo di costruire una comunità professionale sempre più diversificata e pronta a guidare la mobilità del futuro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione