Il mondo FQ

Villa Pamphili, inchiesta interna della polizia sulle possibili negligenze degli agenti nei controlli alla coppia

Disposta una "puntuale ricostruzione" di tutti gli episodi che hanno visto il presunto killer, la donna e la bimba sottoposti a controlli nella Capitale
Villa Pamphili, inchiesta interna della polizia sulle possibili negligenze degli agenti nei controlli alla coppia
Icona dei commenti Commenti

Mentre continuano a definirsi sempre più dettagli sul caso di Villa Pamphilicon l’identificazione della donna (Anastasia Trofimova, cittadina russa di 28 anni) trovata cadavere accanto al corpo della figlia di pochi mesi – la polizia ha avviato delle verifiche interne per accertare il comportamento degli agenti che in 3 occasioni sottoposto a controlli nella Capitale Francis Kaufmann (alias Rexal Ford e Matteo Capozzi) e la donna. In uno di queste occasioni l’uomo era da solo con la bambina.

Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha disposto una “puntuale ricostruzione” di tutti gli episodi che hanno visto il presunto killer sottoposto a controlli di polizia nella Capitale. L’obiettivo è una compiuta analisi dell’approccio operativo. L’inchiesta interna – richiesta dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, secondo quanto riporta il Corriere della sera – dovrà fare luce su possibili negligenze degli agenti che in tre occasioni avrebbero omesso di identificare la coppia del giallo di Villa Pamphili.

La prima occasione si era verificata il 20 maggio. Bisognerà fare chiarezza sulla mancata identificazione della coppia che era stata fermata a Via Giulia perchè l’uomo era ubriaco e strattonava la donna con in braccio la piccola. Altro mancato controllo sarebbe avvenuto sempre nella stessa giornata, a poche ore di distanza. L’ultima mancata occasione di identificare l’uomo e salvare almeno la bimba, sarebbe avvenuta il 5 giugno: qui Francis Kaufmann era da solo con la piccola. L’uomo è stato trovato e arrestato in Grecia ed è accusato di omicidio aggravato e soppressione di cadavere.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione