Il mondo FQ

I figli di Donald lanciano Trump mobile, la compagnia telefonica “patriottica”: call center e smartphone made in Usa

Abbonamento da 47,45 dollari al mese. Il telefono è atteso a settembre e costerà 499 dollari. Il patrimonio del presidente è balzato da 2,3 a 5,1 miliardi di dollari
I figli di Donald lanciano Trump mobile, la compagnia telefonica “patriottica”: call center e smartphone made in Usa
Icona dei commenti Commenti

Nei primi 110 giorni dall’elezione alla Casa bianca, il patrimonio di Donald Trump è balzato da 2,3 a 5,1 miliardi di dollari: grazie alle criptovalute, ma anche a immobiliare, commercio, finanza, turismo. Ma gli affari nell’orbita del tycoon sono in espansione, anche da presidente: la Trump Organization ha annunciato il lancio di “Trump Mobile”, un nuovo servizio di telefonia mobile con un marchio esplicitamente legato al presidente Donald Trump. L’idea è offrire ai clienti conservatori un’alternativa rispetto agli operatori tradizionali. La promessa è garantire un servizio “patriottico” e nazionalista: con call center basati negli Stati Uniti e telefoni prodotti in America.

Ad annunciare “Trump Mobile” sono stati i figli del presidente, Eric e Donald Jr, alla Trump Tower di New York nel decimo anniversario dell’annuncio della candidatura del tycoon per il 2016. “Ci siamo alleati con le migliori persone nel settore per assicurarci che gli americani abbiano un valore vero dai loro operatori mobili”, ha detto Trump Jr, secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg. Il servizio di telefonia mobile partirà da 47,45 dollari al mese, mentre lo smartphone è atteso a settembre e costerà 499 dollari.

La Trump Organization, storicamente legata al settore immobiliare, alberghiero e dei campi da golf, recentemente ha ampliato il proprio raggio d’azione verso settori tecnologici come i media digitali e le criptovalute. Prima del nuovo insediamento di Trump alla Casa Bianca, la Trump Organization aveva annunciato che il controllo operativo sarebbe affidato ai figli del presidente, replicando l’assetto adottato durante il primo mandato. Ma i timori sui conflitti d’interesse restano intatti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione