Il mondo FQ

Smart, spunta il bonus anti-Musk. 5.000 euro per lasciare Tesla e passare al suv #5

La filiale italiana del marchio cino-tedesco propone l'affare a chi riporta indietro una Model 3 o Y per avere la sua nuova EV
Commenti

La chiamano “#5” ma potrebbe tranquillamente essere “#1” nella classifica dei SUV elettrici con più personalità dell’estate. Smart apre gli ordini il 17 giugno e lo fa in grande stile: tra supervalutazioni, canoni omaggio e finanziamenti quasi da sogno. Ecco servita la rivoluzione elettrica alla tedesca con cuore (anche un po’) cinese.

Il colpo grosso? Una supervalutazione da 5.000 euro per chi consegna una Tesla Model 3 o Model Y. Una mossa diretta, al limite della sfacciataggine, verso chi ha fatto dell’elettrico una religione come l’azienda di Elon Musk, che peraltro ha già i suoi bei problemi con l’ex (a questo punto) sodale Donald Trump.

Smart non si limita a parlare di mobilità urbana: con la #5, fa sul serio. E lo fa con numeri importanti: 590 km di autonomia WLTP, ricarica ultrarapida a 800 volt, batteria da 100 kWh. Altro che citycar: qui si viaggia.

Per chi sceglie il noleggio a lungo termine, arrivano fino a 4 canoni omaggio. Chi invece compra cash ottiene 3.000 euro di sconto immediato, mentre il finanziamento (con TAN all’1,99%) rende l’auto accessibile anche senza dover ricorrere a fantomatici conti svizzeri.

E poi c’è lei: muscolosa ma raffinata, con un design più vicino a un manga giapponese che a una citycar tedesca. Gli interni sono da salotto buono, con materiali di qualità e un infotainment che sembra uscito da una concept car.

Smart #5 arriva in sei versioni (compresa una BRABUS da cattivissimi) e si propone come il SUV “intelligente” che fa sul serio. Ma attenzione: le offerte scadono il 31 luglio. Dopodiché, niente più bonus anti-Tesla. Chi ama cambiare, stavolta ha un alleato. E pure un bel po’ di sconto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione